SEO (Ottimizzazione per i motori di ricerca)
Essere ai primi posti dei risultati di ricerca di Google
Cos’è il SEO

Il SEO (acronimo di Search Engine Optimization) è un insieme molto ampio e piuttosto complesso di procedure, tecniche e accorgimenti che riguardano aspetti legati alla progettazione, alla realizzazione e alla promozione di un sito.
SEO e motori di ricerca
I motori di ricerca non sono altro che algoritmi (cioè una serie di operazioni matematiche) in grado di scandagliare a velocità impressionanti e in modo minuzioso la rete internet e il codice sorgente con cui sono realizzati i siti per restituire risultati, con un preciso ordine di attendibilità, all’utente che effettua una ricerca.
Oggi questi strumenti hanno raggiunto un tale livello di sofisticazione che li rende capaci di valutare non solo la struttura di un sito (il codice sorgente) ma persino elementi “umani” come la validità, la correttezza e l’originalità dei contenuti proposti e la semplicità di utilizzo (web usability) delle pagine web.
In questa ottica, dal momento che l’obiettivo del SEO è far “piacere” il nostro sito ai motori di ricerca, appare più semplice rispondere alla domanda fondamentale: cosa piace ai motori di ricerca? In ultima analisi, dal momento che il loro obiettivo è rendersi utili a chi effettua una ricerca e che le loro capacità di lettura e interpretazione si avvicinano molto a quelle di un essere umano, è facile intuire che ai motori di ricerca piace esattamente quello che può piacere ai propri utenti. Se si capisce davvero questo concetto, che può sembrare banale ma non lo è affatto, si è un passo avanti verso la comprensione di che cos’è il SEO.
Perché il SEO

Oggi la maggior parte del traffico web è generato proprio dai motori di ricerca (e da Google in particolare) e una campagna SEO è uno strumento fondamentale per generare un alto volume di traffico sul proprio sito web, a costi ridotti e in modo duraturo nel tempo.
Attualmente, le campagne SEO sono uno dei migliori strumenti di marketing per qualsiasi tipo di attività, in termini di costi e di risultati. Una buona campagna SEO, infatti, consente di aumentare in modo esponenziale il volume di traffico qualificato su un sito web.
Il SEO: una rivoluzione
Quando pianificare una campagna SEO
D’altra parte è possibile (e spesso auspicabile) prendere in considerazione l’idea di una ristrutturazione, più o meno consistente, di un sito web esistente proprio in funzione di un miglioramento SEO.
Progettare un sito internet SEO oriented

La creazione di un sito internet è il risultato di una complessa operazione che punta ad armonizzare in modo efficace diversi fattori, ciascuno dei quali andrà studiato come singolo aspetto e, allo stesso tempo, come parte di un insieme omogeneo e funzionale: target, funzionalità contenuti, estetica (grafica), usabilità. Il SEO, piuttosto che un singolo elemento dell’insieme, è una guida che indirizza tutte le fasi e tutti gli aspetti della progettazione e della lavorazione verso una determinata direzione.
Fasi di una campagna SEO
Prima fase: pianificazione
1) Analisi del mercato di riferimento
2) Definizione degli obiettivi
3) Elaborazione di una strategia SEO (keywords su cui puntare per aumentare la visibilità, ma non solo)
Seconda fase: realizzazione (o ristrutturazione) del sito
4) Strutturazione del sito
5) Pianificazione dei contenuti ed elaborazione in chiave SEO
6) Realizzazione del sito e ottimizzazione dei contenuti (testi, immagini, link)
7) Definizione dei titoli e delle meta-description di ogni pagina
Terza fase: miglioramento
8) Aumento della link popularity (link building)
9) Creazione di nuovi contenuti
10) Monitoraggio dei risultati ed eventuali modifiche